Tutti i sentimenti (page 2 of 7)

Il luogo, appunto, dei sentimenti: il dolore e la delusione, certamente, ma anche la felicità, la virilità (cioè l’orgoglio e la forza), la femminilità (cioè la seduzione e l’inganno), gli animali, sempre così importanti, certe volte i bambini, poi la nostalgia, il rimpianto, la lontananza, il viaggio, la gelosia, il riso, il pianto, il lavoro, la relazione con gli oggetti, la povertà e la ricchezza, dunque, il denaro. L’amore. La morte. La vita, no?

ÉGALITÉ

Se avessi avuto una sorella gemella, l’avrei strozzata in culla

I Puffi sono tutti uguali.
Solo il grande Puffo ha la barba e si distingue per questo.
Anche se a me sembrano tutti uguali gli uomini con la barba.
(Con un paio di eccezioni).
«Quello con la barba», in effetti, ti confonde le idee.
L’uguaglianza dei Puffi è il principio base della loro società. A detta di Peyo, il loro inventore, ciò rende indispensabile concentrarsi sui sentimenti di ciascuno di loro in modo da poterli riconoscere.
Pensiero poetico, che chissà se è esportabile.
Una volta un amico mi raccontò che la Puffetta aveva avuto un’avventura con uno dei Puffi ma non si ricordava più quale.
Secondo me lui mi stava facendo un discorso allusivo e io avevo pure capito dove voleva andare a parare.
Ciò non toglie che da allora la Puffetta cominciò a sembrarmi una Puffa di facili costumi.

Quando io telefono al tecnico della televisione mi presento anche con l’indirizzo.

Da quando il ragazzo che ha cominciato da poco a lavorare in garage mi ha confessato che con la mascherina faceva fatica a distinguere i clienti, ogni volta che chiamo per dire che voglio uscire e mi risponde lui, a scanso di equivoci, mi presento con nome, cognome, tipo e colore di macchina.
L’altro giorno lui mi ha detto che a me mi riconosce benissimo e meno male, non sopporto di essere confusa con un’altra.

Continua a leggere

VADO AL MASSIMO

E questo chi è.
Il mio parrucchiere.
Come si chiama.
Massimiliano detto Massimo.
Come si chiama il negozio.
I Ribelli.
Quanto tempo è che vado da lui.
Parecchio. Lui era ragazzino e io ero una giovane signora.
Che cosa fa lui.
Il creativo.
Che cosa fa della mia testa.
Quello che gli pare.
Gli sono fedele.
Quasi del tutto. L’ho tradito un numero di volte che si contano sulle dita di una mano, sapete, quelle che si chiamano avventure senza domani e mai per una cosa seria. Sempre cosette, un po’ di colore una volta che volevo fare l’esperienza del coiffeur in Francia, una pettinatura diversa in estate.

Continua a leggere

CORONA BLUES, 29: IMPARA L’ARTE

Hugo Simberg, L’angelo ferito, 1903

Elogio del maquillage. Ieri ho lavato i miei pennelli da trucco. Sono professionali, giapponesi, ce li ho da un sacco di anni ed era vero che sarebbero stati un investimento.
In questo periodo mi sono truccata solo quando sono uscita in modo serio.
Per andare a fare la fila al supermercato non mi sono truccata.
La pelle sta bene, respira, ma sta bene pure quando mi trucco, anzi, quando mi trucco finisce che la curo di più, metti, togli, idrata eccetera.
Comunque il fatto di aver provveduto al grand nettoyage mi ha dato sia il senso della primavera che quello della vita che riprende.
Ma è poi vero che la vita riprende?
La mia trasmissione di lirica sta andando in replica da due mesi. Niente male, hanno fatto una selezione delle puntate più belle, certe volte certe repliche sono degli autentici autogol, ti rendi conto che l’impressione che prima la radio fosse meglio è giusta, facevano cose di qualità superiore, con più idee dentro.
Adesso, lasciamo perdere.
L’unico problema della replica di stamattina è che c’era una lunga intervista a un soprano anche con brani di ascolto.
E la signora però è morta quattro anni fa, relativamente giovane, per una malattia breve e fulminante.
Sentirla ridere, analizzare la parte tecnica del canto, raccontare spettacoli e aneddoti mi ha dato il senso di un tempo ormai senza senso.
Passato e presente si mescolano, tutto è sospeso, non trovo più punti di riferimento.
E il futuro, pure il futuro non ha quasi più senso.

Continua a leggere

CORONA BLUES, 16: L’ARTE CONFINATA

Sono una persona adulta.
Ho molta esperienza.
Non ho nessun problema a parlare in pubblico, anzi, è una cosa che amo fare.
Capisco quelli che si sentono morire, ma io non mi sento morire, anzi.
Quando parlo in pubblico sono nel mio vero elemento.
Sono accurata, aggiornata, attenta ai dettagli, sono una sentimentale ma professionalmente non sono divorata dai sentimenti.
E professionalmente non ho paura di niente.
Credo in quello che faccio e mi piace farlo.
Da che ho memoria, studio tutti i giorni.
Mi sembra normale: il pianista suona; l’atleta si allena.
Io studio.

Eppure ieri, alle 16:30, ovvero un’ora prima della mia prima lezione on line, ho pensato ecco, questo è il trac, mi sento male, perché mi sento male, che ne so, e se non mi ricordo la sequenza, eppure l’abbiamo simulata cento volte e ho anche preso appunti, e se il mio fedelissimo computer mi tradisce, e se salta la corrente, e se il microfono non funziona.

E se non c’è nessuno dall’altra parte.

L’incubo di chi parla in pubblico.

Continua a leggere

DUE ANNI DI BLOG (E DI SENTIMENTI)

Scrivere.
Raccontare.
Narrare.
(Raccontare e narrare sono cose diverse).
Ricordare.
Desiderare che qualcuno legga.
Pulsante blu Pubblica, un clic elettrizzante.
Pensarci continuamente.
Tornare sopra le cose, riprenderle.
Presentarsi dicendo «Io faccio questo».
Ma anche «Io sono questo», non è male.
Scrittura come flusso continuo di pensieri, che a un certo punto scalpitano per uscire.
I pensieri, organizzarli.
Rileggere. Togliere delle ripetizioni, ma non tutte, perché certe ripetizioni, come dice lo studente più bello di tutta la mia carriera, piena di studenti, ci stanno.
Aspettare i risultati.
Gusto di coloro che ritornano, me li immagino che aspettano.
Sorpresa di coloro che sono nuovi.
Statistiche, numero di visite, sorprese, belle, di certi giorno. A me le sorprese non piacciono per niente, uno dei miei incubi è il ritorno a casa con la festa organizzata di nascosto con i palloncini, però, queste sorprese qui, mi piacciono tantissimo.

Continua a leggere

RIMEDI, 2. UOMINI

James Tissot, Le Cercle de la rue Royale, 1868

A mali estremi, estremi rimedi

L’altra sera, come sempre faccio il lunedì, sono passata in macchina a via Salaria e mi sono fermata al semaforo rosso.
Lì c’è, sulla sinistra, un locale che mi è sembrato elegante e interessante finché non ci ho passato un pomeriggio, nel corso del quale ci siamo dovuti alzare per andare a prendere le bibite e i caffè perché nessuno dava ascolto a noi clienti.
Il locale affaccia sulla strada con molte vetrine, quindi si vede bene quello che succede dentro. E dentro c’era un gruppo di giovani donne che stavano a un tavolo, tutte donne e tutte sedute, tranne una, che era in piedi e aveva vicino a sé una carrozzina.
Dalla carrozzina aveva estratto una bambina piccola piccola, incartata in un pagliaccetto rosa, che trastullava su e giù.
E, mentre trastullava la bambina, parlava con le amiche.
Premetto che i gruppi di sole donne mi danno tristezza, mi fanno cena al paese l’8 marzo, e pettegolezzi e chiacchiere da femmine, giardino d’infanzia, vestiti e scarpe.
Inoltre, e questa cosa ritorna da un po’ più e più volte, mi chiedo perché la fascinazione di un figlio piccolo piccolo non basti a tenere a casa una donna.
Me lo sono chiesta anche quando c’è stato l’attentato a Parigi al Bataclan, sono passati tre anni e ho continuato a leggere interviste.
La prima, al padre di un bambino piccolo piccolo la cui madre quella sera è morta, cioè il padre stava a casa con il bambino e la madre stava al concerto degli Eagles Death Metal ed è stata una delle ottantanove vittime.
Mi sono anche detta che se il concerto fosse stato di musica classica, mi avrebbe fatto un altro effetto, insomma, metto insieme male un poppante e il metallo pesante.
Poi, via via, altri commenti, anche di recente, conversazioni con donne che stavano lì e avevano lasciato a casa i figli piccoli piccoli ed erano sopravvissute a quell’esperienza, estrema e terribile.

Continua a leggere

EN MARCHE!

Parigi, Aeroporto Charles De Gaulle, Uccellino che fa festa con le briciole del mio pranzo

Considero il calcio un linguaggio universale, quindi mi capita di usare metafore calcistiche. Per esempio, quando parlo delle mie corde vocali, dico che sono per me quello che il ginocchio è per il calciatore, intendendo così, lo capiscono anche i poveri di spirito, che io ho un punto debole, un sovraccarico, un rischio e una minaccia.
Solo, non avevo considerato che lassù, oltre a un santo bevitore, ci fosse pure un santo calciatore. Che a un certo punto si è seccato della metafora e ha deciso di mandarmi un segno.
Il 7 dicembre scorso, dunque, mi viene un forte dolore a un ginocchio.
Il destro.

Continua a leggere

DELL’OTTIMISMO E DI CHI CE L’HA

 

Ieri ho messo la sveglia alle 5:30.
L’ora era infame per due motivi sostanziali: perché era notte fonda e perché alla radio c’era solo una replica di una trasmissione di scienze e non c’era nemmeno un umano a dirti buongiorno.
Avevo un impegno di lavoro presto e i tempi della mia preparazione mattutina si attestano fra quelli di Napoleone quando stava a Sant’Elena, due ore e mezza e quelli di Victoria Beckham,  quattro ore.
Escludo che l’Imperatore tenuto al confino in mezzo al nulla si comportasse nel medesimo modo quando stava sul campo di battaglia e dormiva in un lettuccio di ferro, ma non ho notizie certe.
Di Victoria Beckham non so altro, comunque, la capisco.
Lei vuole uscire di casa in forma e io lo stesso.

La conseguenza della levataccia è stata che alle ore 11:00 avevamo finito e un mio squisito amico e collega, pure con una bella macchina nuova, mi depositava a piazzale Flaminio.
Praticamente mettevo piede a piazza del Popolo, la mia piazza prediletta, passando come sempre sotto la Porta, proprio come fece Goethe arrivando dalle mie parti, con quattro ore di anticipo rispetto alla mia lezione delle 15:00.

Quando si dice, il décalage e tutte le sue conseguenze.

Continua a leggere

A MANI BASSE, terza e ultima parte

Gian Lorenzo Bernini, Gabriele Fonseca, 1674, part.

Che gelida manina!
Se la lasci riscaldar.
Cercar che giova? Al buio non si trova.
Ma per fortuna – è una notte di luna,
e qui la luna l’abbiamo vicina.
Aspetti, signorina,
e intanto le dirò con due parole
chi son, che faccio e come vivo. Vuole?

(Puccini, Giacosa  e Illica, La Bohème)

La crema per le mani. La prima volta. Nessuna importanza. Meglio la volta che ha fatto da detonatore.
Per il sommelier, un calice de La Tunella, me l’ha detto lui in un messaggio vocale che ho ascoltato più e più volte.
Per me, al primo anno di università, la prima lezione di Storia dell’arte moderna.
Per il frate, la vocazione.
Come per il matematico.
E per il fisico.
Il colpo di fulmine.
Le prima volta, quella vera.

E la mia prima volta con una serie è stata con The Leftovers.
Il 2% della popolazione mondiale è scomparsa.
Il 2%, e che vuoi che sia.
Semplicemente, 140 milioni di persone.
Ne sento parlare alla radio mentre stavo in macchina. Il tono è di quello che sta in una fascinazione profonda.
Mi compro il dvd.
Fascinazione pure io.

Continua a leggere

A MANI BASSE, seconda parte

Le mani di Glenn Gould

Ho orrore di tutti i mestieri. Padroni e operai, tutti contadini, ignobili. La mano da penna vale la mano da aratro. – Che secolo di mani! – Io non avrò mai mani.

Arthur Rimbaud, Una stagione all’inferno,  1873

Le mani degli studenti. I miei studenti si mangiano le unghie.
Se le mangiano oltre ogni limite. Alcuni scendono oltre la parte ungueale, attaccano la pelle delle dita, sanguinano.
Mi porto in borsa cerotti per medicarli, li finisco spesso.
Mi fanno pensare a quei morti apparenti che si svegliano nella bara, si accorgono di come stanno messi, urlano, implorano, bussano e passano gli ultimi brandelli di vita ritrovata divorando se stessi a cominciare dalle mani.
Li scoprono mezzi spolpati quando arriva l’esumazione.
(La mia fantasia gotica fa il paio con quella di Poe e da lui deriva).
Vado da una femmina e dico ma guarda come sei conciata, le mani in una donna sono importantissime.
Quella si nasconde le mani dietro la schiena e si avvita in una crisi in cui femminilità e unghie si mescolano senza possibilità di soluzione.
Vado da un maschio e dico che alle donne piacciono le mani degli uomini e guarda tu le tue come te le conci.
E a quello, casomai, le donne manco piacciono.
Con gli studenti non sai mai come fare, come fai, fai male.

Continua a leggere