Page 8 of 44

EN JACHÈRE

Quando ero bambina, nel mio piatto, mangiavo sistematicamente gli spinaci prima delle uova. Tanto vale approfittare della fame, per ingerire il meno piacevole. Per il buono, ci sarà sempre del posto nello stomaco

Blandine Rinkel, Tutto trema, 2021

In vita mia, ho cucinato gli spaghetti alla Nerano quattro volte, tutte recenti.
La prima sono venuti buonissimi. La fortuna dei principianti.
La seconda, mediocri.
La terza, immangiabili.
Sono una donna equilibrata, dunque mi sono assunta tutta la responsabilità del fallimento, nel senso che non ho dato la colpa alle zucchine, che, ripensandoci, forse un qualche ruolo nel piatto ce l’avevano.
Comunque, ammetto che un po’ mi è seccato, farmi mortificare da un ortaggio così insipido.
Al punto che non ho mangiato zucchine per tutta l’estate.
L’altro giorno, sul filo di lana della stagione, ci ho riprovato, seguendo, stavolta, le indicazioni dello Chef.
Ho fatto spaghetti alla Nerano buonissimi, perché lo Chef, lui sì che è bravo e che spiega bene.
Ho anche capito dove avevo sbagliato: praticamente dappertutto, dal taglio impreciso delle zucchine alla successione della messa in padella degli ingredienti.
Il fatto è che cucinare bene è difficilissimo, infatti cucinano quasi tutti male, in casa e al ristorante.

Ma date retta allo Chef, piuttosto.

Continua a leggere

È IL TEMPO DELLE MELE

Apple Harvest Girls, 1927

Abito al terzo piano. Dei condomini che stanno sopra di me ho vaghe informazioni, per esempio so chi sono, ho con loro uno scambio ma non sono in grado di ubicarli in facciata o sulle scale.
A parte, per motivi evidenti, la persona che è sopra di me, al piano quarto, che per me è la più importante del palazzo insieme al mio vicino di pianerottolo.
A un qualche piano superiore vivono anche due giovani maestrine, che incontro ogni tanto.
Ogni volta che parlo con loro mi viene da pensare all’errore, ancora più grande di quanto non sembri già a prima vista, che commette lo Stato nel pagare così male i suoi insegnanti.
Io ho avuto una maestra delle elementari derazzante: laureata in lettere classiche, stava lì dove io l’ho incontrata per pura passione.
Sottolineo che ho fatto solo scuole pubbliche, di quartiere, senza alcuna scelta, possibile o voluta.
Nel succo: è andata come è andata.

Ed è andata bene.

Continua a leggere

NEWSLETTER #52. CELEBRAZIONI

Mosaico con maschere sceniche, sec. II d. C., part.

Questa è una Newsletter.
Questo è un atto di fede.
(Oggi attacco come Marie Robert).
La Stagione 2021-2022 inizierà giovedì 23 settembre, a ridosso dell’equinozio di autunno, alle 18:30 con il Sorbetto op. 65, dedicato, insieme all’op. 66, al tema della maschera, antico eppure così attuale.
I gusti del nostro Sorbetto sono come sempre variati e caleidoscopici, quindi percorreremo l’argomento dalle origini ai nostri giorni, quando assistiamo a un inatteso ritorno di quello che è sempre stato considerato un volto ulteriore, finto, indossato per motivi rituali, magici, legati allo spettacolo, per divertirsi o per conservare l’anonimato.
Vi propongo qui il famoso mosaico con le Maschere sceniche dei Musei Capitolini di Roma, datato al sec. II d. C., capace da solo di evocare tutto il mondo antico.

Le mascherine che portiamo oggi fino a poco tempo fa erano riservate ai sanitari. Eccoci dunque ammessi in ambiti professionali estranei a molti di noi, capaci però anch’essi di suggerire altre dimensioni narrative.
Parleremo poi di treni, l’essenza del viaggio nell’immaginario collettivo.
E poi di domestiche, con intrighi casalinghi di cui si sono occupati anche i grandissimi.
Voi pensate solo alle Nozze di Figaro e alla relazione così complessa fra la Contessa e Susanna, padrona e serva, che trova uno dei suoi momenti più alti nel duettino Sull’aria, sì, proprio quello delle Ali della libertà, quando il protagonista si chiude nell’ufficio del direttore ed è disposto a tutto pur di assaporare la voluttà del canto di quelle due donne, che lo trasportano per pochi minuti in un’altra dimensione.
Lasciatevi trasportare anche voi.
Le due interpreti sono quelle che ascoltiamo nel film, Elisabeth Schwarzkopt e Anna Moffo, lo dicono i titoli di coda.
Magia di Mozart.
Incanto delle voci.

E arriveremo così, trionfalmente, al MaxiSorbetto dell’autunno 2021, interamente dedicato a Edgar Degas, uno dei giganti del secolo XIX.

Edgar Degas, Autoritratto, 1855

Aristocratico, dotatissimo di talenti diversi, nipote di René-Hilaire, un parigino fattosi napoletano che lo ospitò nella città partenopea in un palazzo che ancora oggi la dice lunga sull’importanza della famiglia, Edgar Degas sarà una scoperta totale per coloro che di lui conoscono solo le ballerine e un approfondimento destinato a lasciare il segno per coloro che lo hanno incontrato precedentemente.
Come sempre e come sapete, finirà che i Sorbetti saranno degustati anche con qualche proposta a sorpresa durante i periodi di festa.
Siamo stati fin troppo tempo senza questa storia dell’arte, fresca e diversa da tutte le altre.

Il corso del lunedì In volo sul XX secolo, che sarà inaugurato il 4 ottobre, proseguirà anche nella prossima Stagione con la formula che abbiamo messo a punto nell’anno appena trascorso. L’ispirazione è quella della serie televisiva, con Episodi vivaci, dotati di scatto e di dinamismo, capaci di incollarci al nostro schermo perché vogliamo sapere che cosa sta succedendo e come andrà a finire.
Ancora avanguardie storiche e poi la novità degli Episodi che si chiamano Su misura, nei quali andremo a occuparci degli artisti e dei movimenti che faticano a rientrare nei titoli che trovate elencati e che necessitano quindi di una particolare attenzione.
Proprio come un abito su misura, che è tagliato addosso a chi lo porta e che ha una qualità diversa dalla produzione di fabbrica.
Anche qui, e come sempre, una presenza accurata, pensata, studiata nella forma e nella sostanza, una guida appassionata alla storia dell’arte per chi la ama e la vuole frequentare.
Avremo modo di parlare di come si segue una lezione on line, perché pure qui non può mancare il rituale, non possono mancare le regole.
E, tanto per cominciare, i nostri dispositivi (computer, tablet, telefono, tutto è buono per collegarsi) devono essere controllati per vedere se funzionano a dovere, proprio come si fa con una macchina prima di intraprendere un viaggio.
Detto questo, avremo modo di parlare di concentrazione, puntualità, presenza.
Come sapete, tutte le lezioni sono registrate durante la diretta, quindi riascoltabili e riacciuffabili, però è molto bello incontrarci e sentire come sono gli umori, tale e quale a quello che si fa in aula, anzi, con meno distrazioni.

L’atto di fede.
È tutto lì. Metto a punto e pubblico tutti i programmi 2021-2022 con più di venti giorni di anticipo rispetto all’inizio, apro le iscrizioni, tutto è chiaramente spiegato sul sito e ho già avuto un primo scambio con il nostro grafico Lorenzo Rocco, sempre pieno di idee e sempre disponibile.
Qualunque variazione di data e di argomenti sarà comunicata tempestivamente, sperando che non ce ne sia bisogno.

E ora il titolo di questa Newsletter. Che si capisce al volo guardando il numero: 52.
Ovvero cinquantadue settimane, ovvero un intero anno.
Perché, se ho dovuto per cause di forza maggiore (si dice così) sospendere i Sorbetti, la Newsletter ha continuato il suo percorso, sempre un po’ in bilico fra il professionale e l’umorale.
Perché così io concepisco la professione e la storia dell’arte, perché non è (del tutto) vero quello che dicevano i professori all’università, per esempio che l’arte non è una ninfea di poesia in uno stagno di prosa (Argan).
A parte che anche la prosa ha il suo fascino, voi pensate a un romanzo, non vedo che cosa ci sia di male nel voler aggiungere poesia alla vita attraverso l’arte.
Ho impiegato anni a liberarmi di queste ingiunzioni, ad autorizzarmi a dire che bello, laddove la parola bello era praticamente proibita, e ciò a partire dalla scuola elementare, dove veniva considerata troppo generica per avere diritto di asilo.
E invece no.
Dunque, in occasione di un anno intero di Newsletter, celebro l’arte in tutte le sue forme, anche nel bello, che è interessante andarsi a cercare pure dove sembra non esserci; celebro la comunicazione, al centro della nostra epoca, che è moderna; celebro l’insegnamento, che per me consiste nel tramandare quello che ho studiato e che studio e che, se fa bene a me, immagino che possa fare bene anche agli altri; celebro il mese di settembre, che porta con sé, oltre al sapore della scuola, che a me piace così tanto, molte aspettative e svariati progetti; celebro tutti gli incontri possibili, soprattutto l’incontro con voi, che sboccia e fiorisce e si fa sempre più ricco.

State bene e datemi notizie.
E condividete con me la fede, ovvero la fiducia, nella prossima stagione.
È importante per tutti, perché solo in uno stato d’animo di affidamento e di speranza si possono mettere in cantiere, e realizzare, le tante cose belle che abbiamo in mente.

* L’illustrazione di apertura è di Lorenzo Rocco


** L’assistenza tecnica è di Virgilio Piccardi
*** Vi invito, come sempre, a dare un’occhiata al mio blog, che, conclusa la serie estiva Replica, si apre ad altre narrazioni e ad altre storie

NEWSLETTER #51. A PIENE MANI

Le Corbusier, Monumento alla mano, Chandighar

Una volta un mio amico si ruppe entrambi i mignoli.
Uno, lo capisco.
Ma due.
Come avesse fatto, non me lo ricordo, oppure non l’ho mai saputo, pensai però che quella forma di perseveranza era diabolica.
Mi disse che si era accorto che i mignoli servivano ad allacciarsi le scarpe. Lo aveva capito perché non ci riusciva più.
Io amo molto le scarpe con i lacci, dunque feci subito la prova e vidi che c’è un passaggio in cui, per completare un’operazione quasi semplice (quasi perché un bambino impiega parecchio a impararla), c’è in effetti un momento in cui le dita ti servono tutte.
(Penso ai mignoli tutte le volte che mi allaccio le scarpe, praticamente tutti i giorni).
Stiamo parlando dell’uso delle mani, nel nostro corpo, una delle parti più specializzate. Voi, senza mettervi le mani nei capelli, ovvero, senza disperarvi, provate a riflettere su quanto complessa, simbolica e articolata sia la presenza della mani nella nostra vita.
Ci aiuta il filosofo Marie Robert, che già vi ho presentato e che di recente ha dedicato all’argomento uno dei suoi post, che sono il modo con cui io inizio invariabilmente ogni mia giornata.
Lei scrive all’alba e scrive tutti i giorni, compresi il sabato e la domenica e ha scritto pure a Ferragosto.
Se vi serve un esempio di attaccamento a qualcosa, ve l’ho offerto.
La mia mano prediletta è quella di Le Corbusier, pensata per Chandigarh, la città da lui progettata in India.
Ma la mano per il grandissimo intellettuale («Uomo di Lettere», si definì sul passaporto) è una presenza continua.
«A piene mani ho ricevuto, a piene mani ho dato», aveva scritto.
Alla sua morte, avvenuta il 27 agosto del 1965 mentre nuotava nel suo mare a Cap-Martin, quando il corpo fu trasportato all’obitorio di Roquebrune, Lúcio Costa, amico e architetto anch’egli, venuto dal Brasile per l’ultimo saluto, vedendo che solo il volto emergeva dai drappi bianchi, rettificò il lenzuolo perché si vedessero le sue mani, che erano molto belle.

Dunque, le mani. Anche con l’insospettata importanza dei mignoli, laddove siamo abituati a pensare che è il pollice opponibile a fare la nostra grandezza umana.
E infatti nel film Il paziente inglese, di cui non sono mai riuscita a spiegarmi il successo (l’amante indiano sembra Sandokan. E non gli sto facendo un complimento. Gli affreschi di Piero della Francesca sono rifatti in modo talmente offensivo che solo uno che non ha mai visto un affresco in vita sua li potrebbe apprezzare), nel film, dicevo, uno dei protagonisti, David Caravaggio, ladro canadese al servizio dell’intelligence britannica, è noto per le mani bendate, avendo lui subito l’amputazione dei pollici durante un interrogatorio da parte dei tedeschi.
Con le mani riesce ormai a fare poco o niente, tutto dalle mani gli cade, maledettamente.

Eppure, anche se sembra che nel corpo abbiamo parti di maggiore importanza, tutto serve a renderci completi.

Ho rivisto Figli di un Dio minore.

Figli di un Dio minore, 1986

Non potevo perdermi l’occasione di guardare chi sta peggio di me, un po’ come quando sento Traviata o Bohème se ho l’influenza: la tisi di Violetta e di Mimì diciamo che allevia il malessere.
Il film, come è noto, racconta la vicenda di un professore anticonvenzionale che va a insegnare in una scuola per sordi e ha una relazione con una delle ragazze tirate su dall’istituto, che usa solo la lingua dei segni e si rifiuta di utilizzare la voce perché per lei, che comunque non può udirla, essa è quella di un freak.
Temevo peggio.
Il film me lo ricordavo bello, ma erano passati anni e poi lo avevo visto doppiato, che per un lavoro dedicato nella sostanza alle parole è un po’ un paradosso.
Comunque: sentimentale, sì, ma sopportabile; lui, molto gigione, è uno dei suoi talenti; lei, sordomuta anche nella vita, graziosissima. Però la cosa notevole è che mi è venuto in mente che l’udito abbia un’importanza superiore alla voce.
Nella sostanza: i ragazzi non parlano perché sono sordi.
Però uno che non parla, sente.
Ho passato in rassegna i cinque sensi: vista, tatto, gusto, udito e odorato.
Ho contato e ricontato: la voce non c’è. Pure se era una mia idea che avesse la medesima importanza di tutto il resto e che servisse anch’essa a costruire una relazione col mondo. Insomma, la percezione viaggia su una binario diverso dall’espressione. Inoltre, vista, gusto, udito e odorato stanno tutti nella testa.
Anche il tatto, che c’entra, però è diffuso in tutto il corpo.
E nella testa, anche se sistemata un pochino in basso, ci sta pure la voce.
(Come si sarà capito, vorrei fare qualcosa per darle il ruolo che merita).

Ma l’udito, senso importantissimo, è capace anche di andare oltre.
Evelyn Glennie, scozzese, fra i massimi percussionisti attualmente in carriera, è diventata sorda da ragazzina.

Evelyn

Non solo parla normalmente, ma suona pure e vince premi di continuo.
Sente diversamente e lo spiega lei stessa: le vibrazioni le attraversano il corpo e la sua autobiografia si intitola, giustamente, Good Vibrations.
Dunque, un’altra situazione rispetto a Beethoven, che più volte pensa al suicidio nel periodo della sua «maturità virile», attorno al 1800, quando ha trent’anni, che coincide con le prime avvisaglie della sua menomazione.

Ma «pur nello squallore sempre più tetro della vita, nella solitudine inesorabile cui la crescente sordità lo condannava» (Mila), il musicista grandissimo compone le opere altissime che sappiamo, anche acquisendo una popolarità immensa, perché non dobbiamo dimenticare che il maestro seppe mutare la condizione sociale della sua professione, rifiutando ogni dipendenza da una casa gentilizia e fondando «quell’appassionata comunione fra la musica e masse relativamente grandi di pubblico» che durò per tutta l’epoca romantica.
Il tutto, da sordo.
Meraviglie dell’essere umano. O, se volete, dell’arte.

A proposito di arte, fra me e me, visto che non ho ancora pubblicato niente sul sito, ho deciso i titoli del corso 2021-2022 del lunedì.
Ci saranno tre Stagioni anche quest’anno, ma in ciascuna lascerò uno spazio libero per quelle che si chiamano, in via provvisoria, schede tematiche, ovvero per raccogliere artisti e movimenti che non sono riconducibili ai denominatori comuni di cui ci occuperemo nei vari Episodi.
Perché l’arte del XX secolo scappa da tutte le parti e questo è anche il suo fascino.
Quanto ai Sorbetti, ho aggiunto una noticina che dice che i gusti potrebbero subire variazioni radicali, perché vorrei mantenere nei loro confronti una libertà assoluta di progettazione e seguire un po’ i loro umori, che scappano anch’essi da tutte le parti.
E questo è anche il loro fascino.
State bene e fate le cose gloriose della fine del mese di agosto, quando c’è un ritorno alla normalità in vista ma non si sa ancora quale saranno le cose normali.
E ci illumina, anche in questo, la nostra Marie Robert, con un post di lunedì scorso a risposta multipla, come sempre appassionato, dinamico, puntuale, ricevuto, e dato, a piene mani.

* L’illustrazione di apertura è di Lorenzo Rocco


** L’assistenza tecnica è di Virgilio Piccardi
*** Sul mio blog, la serie Replica, quest’anno, per forza di cose, contenuta, arriva alla sua ultima settimana. Poi, si vedrà che cosa uscirà fuori nell’incombente mese di settembre

IMPRESSIONI DI SETTEMBRE

Francisco de Zurbarán, La Vergine Bambina, 1633

Mi va l’occhio sul calendario.
8 settembre: Natività della Beata Vergine Maria.
Dunque, Maria Vergine nasce sotto il segno della Vergine.
Finalmente qualcosa di logico, geometrico, attendibile.
Con questo criterio, Marte nascerebbe in marzo, che è poi il suo mese di elezione, però nella terza decade, quando ormai è entrato l’Ariete, il più guerrafondaio dello zodiaco.
E Venere in marzo pure lei, ma prima, sotto il segno dei Pesci, che secondo me è il segno più femminile dell’oroscopo.
Un po’ capriccioso, ma che pretendi.
Inoltre Venere ha a che fare con i Pesci per via di una sua trasformazione, insieme a Cupido, per sfuggire a Tifone, un terribile mostro.

Baldassarre Peruzzi, Oroscopo di Agostino Chigi, Villa Farnesina, Roma, 1511

Lo racconta a Roma anche l’affresco attribuito a Baldassarre Peruzzi collocato nel decimo esagono della Sala di Galatea nella Villa Farnesina, fatta costruire dal banchiere senese Agostino Chigi.
Luogo di «equilibrio, armonia e proporzione propri del classicismo romano del primo ‘500», è quello cui io penso sempre quando vedo le seconde case di coloro che, tale e quale al banchiere, vogliono riposarsi dopo le fatiche del lavoro.
Se avessero saputo come e dove farlo, casomai guardando come e dove si riposava lui, l’Italia sarebbe oggi meno scempiata da architetture discutibili.

E, a proposito di discussioni, stavolta di argomenti, seguitemi.

Continua a leggere

LA SCOPERTA DELL’ACQUA CALDA

Come in quei film noir d’autore, hai una cosa sotto il naso e non la vedi perché è un po’, ma solo un po’, nascosta.
Stava lì da sempre, insomma, da quando sto io in questa casa ed è evidente che stava pure sotto il naso di coloro che in questa casa hanno vissuto prima di me.
A mia parziale discolpa, cito il mio vecchio idraulico, ormai andato in pensione, che, mi ricordo benissimo, fermò l’imbianchino che stava facendo i lavori e che aveva provato a togliere la vernice con il raschietto dicendogli che se fosse stato in lui non l’avrebbe fatto.
Mi ricordo benissimo perché ero anch’io presente e mi preoccupai.
L’idraulico aveva molta esperienza e sapeva quello che diceva.
L’idraulico si intende di acqua, acqua fredda e acqua calda.
Quest’ultima, quella che circola nei termosifoni.
Poi, però.

Altra corsa, altro giro.
Pittore, ovvero imbianchino nuovo.
Che, visto che ho anche cambiato idraulico e che comunque qui l’idraulico non era previsto, si è messo in testa di togliere gli infiniti strati di vernice al termosifone della mia stanza da bagno.
E nessuno lo ha fermato.
Tantomeno io, che ormai volevo vedere che cosa c’era sotto.
E che sono felicissima di questa scoperta.

Continua a leggere

REPLICA, 9. LE VACANZE IN TASCA

Malle Courrier appartenuto a Monsieur Charles Beistegui, 1885

L’altro giorno uno mi ha dato della radical-chic.
Sullo chic, ci posso pure stare.
E sul radical che non ci troviamo.
Il tutto perché gli avevo detto che se lui avesse continuato a chiedermi: a): se stavo in vacanza; b): se ero stata in vacanza; c): se sarei andata in vacanza, mi sarebbe venuta una crisi mistica.
Ho detto mistica invece che isterica perché era più chic.
Quello si è risentito perché ha intuito che gli stavo dicendo altro: per esempio, che era uno con pochi argomenti di conversazione.
Miseri, banali e a me sgraditi.

La scorsa settimana stavo dal mio medico di riferimento.
Ha telefonato il fratello, che è il mio odontoiatra.
Saluti, esclamazioni di gioia, roba così.
Tutto reciproco.
I due hanno chiacchierato un po’ e quando il mio medico è tornato a occuparsi di me mi ha detto che il fratello, che stava a Nettuno,  andava a riposarsi in Grecia.
Ora, posso capire che Nettuno sia un posto stressante, ditelo a Maria Goretti, però, pure la Grecia non scherza.
Quando sento che uno sta a Patmos e che ci vogliono due giorni di traghetto per raggiungerla, penso sempre che Giovanni è andato lì a scrivere l’Apocalisse perché un posto più catastrofico non era riuscito a trovarlo.

Non so dove sta Formentera.
Non mi ricordo dove hanno messo Santorini.
Il Salento mi è indifferente.
Ho visto tanti di quei video e di quelle foto che arrivavano da Favignana e da Pantelleria, che entrambe mi sono venute a noia.
E non sono mai stata nell’una e nell’altra.

E non ho in programma di recarmici.

En bref.
Come sono andate le vacanze?

Continua a leggere

NEWSLETTER #50. NIENTE NUOVE (BUONE NUOVE)

Porta Asinaria, Roma

Voi prendete, per esempio, la porta Asinaria.
Già il nome è simpatico, anche se non si sa se sia legato davvero agli asini che percorrevano la via dal medesimo nome o alla gente Asinia.
Poco male.
Intanto ve la mostro, e ditemi voi se non è bella.

Bella come sono belle tutte le porte di Roma, che si aprono nelle mura urbane, queste ultime una delle più autentiche cifre della Città Eterna, l’unica fra le capitali europee ad averle conservate e mantenute efficienti, grazie alla cura dei papi, per ben sedici secoli.
Se volete capire davvero il fascino di Roma, fate il giro, anche solo parziale, delle Mura Aureliane, la cui costruzione fu avviata nel 271 dall’imperatore da cui trassero il nome.
E guardate le porte. Quelle antiche, Tiburtina, Maggiore, la nostra Asinaria, Latina, San Sebastiano, San Paolo; e quelle moderne, a firma di artisti della portata di Michelangelo e Bernini.
A quel punto dimenticherete i disagi che la città causa a chi la abita.
E forse saprete perdonarli, visto che tanta bellezza deve pur avere un qualche prezzo da pagare per essere goduta.

Continua a leggere

REPLICA, 8. AIUTATI (CHÉ DIO TI AIUTA)

Voi, i tristi, e tantomeno (o più) i malinconici, che si autoregolamentano, non li dovete portare dallo psicologo.
(Lo psicologo ha bisogno di qualcuno che aiuti lui).
Voi i tristi li dovete portare dallo chef.
Ma non da uno chef qualunque.
Li dovete portare dallo chef che dico io.

La prima volta che l’ho visto, la sua esuberanza mi ha lasciato perplessa.
Poi, mi sono fatta portare.
E ho  fatto benissimo.
Ciò che noti subito, oltre al sorriso, è l’ottima forma fisica: mani eleganti, braccia muscolose, T-shirt che segna un bel torace.
Insomma, non è vero che se ti piace mangiare, diventi grasso.
Allo chef mangiare piace moltissimo, ti racconta il cibo come peccato, come godimento e come poesia, è capace di tirare fuori da un pezzo di pecorino la storia di una nevicata, però ha con il mangiare un rapporto sano, che non nega il corpo ma che, anzi, lo esalta.
È un affabulatore.
Romano de Roma, ha della mia città l’animo ironico e scanzonato, ma, questo è uno dei suoi miracoli, non scade mai nel volgare, nemmeno quando gioca, nemmeno quando interloquisce con il suo pubblico, che tratta sempre con garbo, prendendo però un po’ in giro i puristi e i mai contenti.

Lo chef fa venire fame a me, che sono una disappetente.
Il che è tutto dire.

Continua a leggere

NEWSLETTER #49. I REMI IN BARCA

Valentino

Les adieux di Valentino Rossi arrivano alla medesima età di quelli di un’étoile dell’opéra: quarantadue anni.
Gigi Buffon, uno dei portieri di calcio più grandi di ogni tempo, a quarantatré anni ha lasciato la Juventus, la squadra più odiata d’Italia, ed è tornato fra i pali al Parma, da dove aveva cominciato.
Michael Schumacher, prima dell’incidente, ha continuato a correre in Formula 1 rimanendo sempre indietro, io nemmeno avevo capito che era lui, il doppiato.
Sto lì che aspetto che cosa farà Cristiano Ronaldo, trentasei anni, perché come esempio di creatura da laboratorio il calciatore portoghese è unico.
Come si è inventato un corpo, fra l’altro composto ed elegante, potrebbe scollinare il limite del tempo concesso a un atleta del suo livello.
E del livello degli altri citati.
Allora, ha ragione quell’altro Valentino, l’imperatore, quando dice che bisogna lasciare la festa quando c’è ancora molta gente oppure ci sono alternative, panorami, orizzonti, scenari diversi.
Dedico fra l’altro tutte queste considerazioni iniziali a coloro che sostengono che questa gente guadagna un sacco di soldi e che quindi.
Dal loro comportamento mi pare di poter dedurre che i soldi non sono tutto e ne esce confortata la mia teoria secondo la quale il denaro, soprattutto per i calciatori, è ciò che è il successo nel mestiere per i protestanti: la prova dell’approvazione di Dio.
Ma non basta.

Continua a leggere