Arte e cinema (page 4 of 9)

Insieme perché hanno entrambi a che fare con l’immagine. L’arte, semplicemente, il mio lavoro, la professione amatissima, ciò cui mi dedico in modo completo e totale. Vi racconto la mia arte, così come la vivo, la studio, la diffondo. Il cinema, ve lo dico subito, ciò che farò nella mia prossima vita, non appena mi sarà data la possibilità di scegliere: critico o sceneggiatore, poco importa, l’importante sarà stare in una sala buia, accomodata in una accogliente poltrona, con fuori il mondo con tutti i suoi fastidi. Oppure davanti a uno schermo o a una pagina bianca, inventando situazioni e vite alternative, per me e per gli altri.

HO RIVISTO LA DOLCE VITA

Federico Fellini sul set de La Dolce Vita, 1960

Il momento più critico dell’esame di Storia dell’arte medioevale erano i crocefissi. Ho triennalizzato l’esame, cioè l’ho dato tre volte e ogni volta con un programma  che aumentava in modo esponenziale, quindi so di che parlo.
Arrivavano i crocefissi ed erano dolori: tutti uguali, anzi, no, siamo precisi, erano po’ Cristi vivi, del tipo triumphans, di derivazione bizantina, e un po’ morti, ovvero del tipo patiens, occidentali nella sostanza.
L’Occidente, si sa, è legato alla terra, noi abbiamo il peso e l’ombra, lo dicono Giotto e Masaccio, e pure Peter Pan l’ombra ce l’ha, infatti, quando lo conosciamo, se l’è persa e la rivuole, a un certo momento ci fa pure a pugni.

I crocefissi, dicevo.
Non finivano mai.

Saranno state le foto in bianco e nero del manuale, sarà stato che non ne avevo mai visto uno dal vivo, ma avevo delle crisi formidabili, mi avvitavo, non andavo avanti, volevo smettere di studiare e andare a fare la commessa da qualche parte, la piantavo lì e riprendevo il giorno dopo.
Se trovavo il coraggio.

Cimabue, Crocifisso di Santa Croce, 1280 (dopo l’alluvione e prima del restauro)

Il coraggio, evidentemente, l’ho trovato e ora amo tutti i crocefissi medioevali, del tipo triumphans e del tipo patiens, parlo con disinvoltura del naso a forcella e del ventre tripartito, faccio considerazioni sulla posizione dei piedi e su quella dei chiodi.
Mi commuovo, anche, quando ne vedo o ne spiego uno.
Però la fatica non me la scordo.

Il momento più critico de La Dolce Vita è dopo due ore.

Continua a leggere

SEMPLICE: LA CAMICIA BIANCA

Cary Grant in Intrigo internazionale, Alfred Hitchcock, 1959

È così facile: gli uomini vedono quello che hanno.
Le donne non vedono quello che hanno.
Ed è questo il motivo per cui gli uomini hanno pochi problemi di guardaroba e le donne, invece, non sanno mai che cosa mettersi.
Non sto parlando solo di quello che hanno appeso nell’armadio.
Gli uomini se la sbrogliano facilmente anche al cinema, per esempio uno come Cary Grant, in questo caso Roger Thornhill, riesce a farsi tutto il film, inseguito, perseguitato, sbattuto sui giornali in prima pagina, indossando semplicemente una camicia bianca.
Che si cambia a metà film, tirandone una nuova fuori dalla scatola: tale e quale.
Ora vi racconto.

Continua a leggere

COME SI FA UNA LEZIONE (LA PROVA DEL BUDINO)

Odio il tumulto, le aggressività, le esplosioni emotive. Una prova è per me  un’operazione eseguita in uno spazio attrezzato allo scopo. Vi devono regnare autodisciplina, pulizia, luce, tranquillità…

Ingmar Bergman, Lanterna magica

(Prova a pensare alla scuola in questi medesimi termini, che per il regista sono teatrali).
Il ragazzo del mio parrucchiere gode del medesimo vantaggio di Rossini: è nato il 29 febbraio.
A occhio e croce, dunque, ha fra i sei e i sette anni.
Ci stiamo simpatici e forse ci vogliamo bene. Quando lui si è fatto i capelli Magenta, io gli ho spiegato che il nome di quel colore (i colori e i loro nomi fanno parte del mio mestiere) è anche il nome di una città e che derivava dal rosa che aveva assunto l’erba, verde, al contatto con il sangue versato durante la battaglia che in quella città si era combattuta nel 1859.
Lui mi ha spiegato fatti relativi all’intelligenza animale; agli effetti delle sostanze illecite (parecchie di esse); ai tatuaggi.
Il ragazzo del mio parrucchiere è sveglio, intelligente, sensibile.

Ha ripetuto la terza media tre volte.

Gli ho detto non è possibile, uno come te, non è possibile che non ci sia stato a scuola un professore capace di venirti incontro, di darti una mano in un momento difficile della tua vita, di rimetterti in carreggiata, di evitare che tu ti trovassi in quell’età di crescita nella medesima classe di ragazzini che erano anni luce più piccoli di te.

È stato possibile.

Continua a leggere

COME SI PREPARA UNA LEZIONE

Il frutto del bergamotto è chiamato esperidio: ha una forma sferica schiacciata ai poli, è di medie dimensioni e ha una buccia color giallo

Mi sono fatta arrivare una cassetta di bergamotti.
Ricavarne una spremuta è difficile, hanno poco succo e molta fibra, per non parlare dei semi.
Ma l’odore che si sprigiona grattando con l’unghia la buccia è impagabile, ho portato più di un profumo che aveva nella sua composizione il bergamotto e tutti quei profumi mi sono tornati in mente.
Ho comprato al supermercato un sacchetto da due chili di mele rosse. Piccolette, compatte, secondo me sono migliori pure di quelle grandi lucidate con la cera che sembrano pronte per Biancaneve.
La consegna del vino è in ritardo, dovrò mettere mano alla scorta delle grandi occasioni.
Sai che dispiacere.
Mi serve solo una pagnottina di pane fresco, con tutto il resto sto a posto.

La settimana prossima ho in tutto cinque lezioni, due delle quali sono una prima volta.
Il venerdì, che è festa, mi siedo per tempo alla mia scrivania e attacco la mia maratona.

Ve ne racconto un pezzo, come dopo una maratona vera si racconta un tratto del percorso.

Continua a leggere

VOLANO STRACCI, seconda parte

Mercato degli stracci, Concarneau, Bretagna, Francia

Pitocchi.
Il mondo è pieno di pitocchi, anche metaforici.
Essi sono ricoperti di stracci, come è giusto che sia.

Pitocchetto, Donne che lavorano, 1725, part.

L’arte mette in scena i pitocchi da un certo momento in poi, li prende a soggetto, c’è anche un pittore che si chiama Pitocchetto, un lombardo settecentista che ha dipinto solo pitocchi.
Facciamo che ci occupiamo di loro e dei loro stracci un’altra volta e che adesso concentriamo la nostra attenzione su coloro che sono caduti in disgrazia e che si sono ritrovati ad avere a che fare con gli stracci a un certo punto della loro esistenza.
Voi conoscete la favola di Pelle d’asino, che da principessa diventa guardiana di porci per sottrarsi alle eccessive attenzioni paterne.
Guardiana di porci, una cosa evangelica.

Continua a leggere

VOLANO STRACCI, prima parte

Cominciamo dalla carne, che è sempre eloquente.
Guardate il quadrante del vostro orologio: alle nove c’è Canova, che ha inventato una carne che non esiste al mondo, pura e priva di muscoli e tendini, che della carne fanno sempre parte.
Carne come materia liscia, liscia come il marmo quando il marmo è liscio come solo Canova sa lisciarlo.
Alle dodici c’è Courbet, che, se lo diceva da solo, è un realista.
Quindi la sua è carne vera e le sue donne sono palpitanti di vita e accendono il desiderio.
Alle tre, al polo opposto di Canova, c’è Freud, che all’apogeo di Courbet ha fatto seguire la caduta, il degrado, l’indagine ravvicinata.
La sua è una carne lubrica, oscena, imbarazzante, più vera della carne vera.
Sembra che gridi la sua sofferenza.
Dunque, quando la carne di Freud nidifica negli stracci, è come se trovasse un rifugio e finalmente fosse accolta.

Continua a leggere

IL MIO NOME È MORISOT, BERTHE MORISOT

Edma Morisot, Ritratto di Berthe Morisot, 1865

Apriti cielo.
Non ho mai conosciuto un uomo italiano evoluto.
Quelli che sembravano evoluti, gratta gratta, non lo erano.
Poco male, sarebbe bastato saperlo.
Uno si regola.
Giocoforza, mi sono dovuta regolare con l’uomo italiano meno evoluto di tutti: era mio padre.
Lui pensava che le femmine avessero una specie di stigma che le teneva distanti dalle cose interessanti del mondo, guidare una macchina, studiare, farsi una professione.
Nella mia vita, però, io sono stata sociologicamente (chissà se l’avverbio è giusto) aiutata da alcuni fattori: nascita in una grande città, in una zona relativamente centrale; buone scuole pubbliche di quartiere; insegnanti ottimi, capaci di accogliermi e coltivarmi.
Del resto, ero un’allieva brillante.
In questo modo lo stigma non ha avuto conseguenze troppo sgradevoli, anzi, diciamo che è stato uno stimolo a farmi i fatti miei, cosa che, professionalmente, e qui l’avverbio è corretto, è avvenuta.
Per tutto ciò io posso immaginare che cosa ha dovuto passare Berthe Morisot, nata nel 1841, quando ha manifestato la sua ambizione di essere una professionista della pittura e non più solo una ragazza borghese agiata che si dilettava con tavolozza e pennelli.

Continua a leggere

L’INVENTARIO, 20. COME VENIRE BENE IN FOTO: IL SELFIE

Albrecht Dürer, Autoritratto in pelliccia, 1500

Devo farla finita con questa pratica, uno, non serve a rompere il ghiaccio, due, è pure noiosa.
Questi ragazzi non sanno raccontarsi, quando dico loro a inizio corso venite uno per uno a presentarvi a me e ai compagni, sono guai.
Un po’ hanno poca dimestichezza con l’italiano, un po’ non ci hanno mai pensato.
Inutile suggerire una scaletta, mamma, papà, fratellini, animali di casa, che corso fai, che musica senti.
Ma di che cosa parlate con gli amici.
Già, di che parlano.
Provate anche voi con una persona con la quale siete in confidenza, dimmi chi sei in cinque minuti, che sono un’eternità.
Non è facile, lo capisco, è un esercizio intellettuale, devi fare pratica.
Però, che c’era scritto sul frontone del tempio di Apollo a Delfi.
Conosci te stesso.
Questo, c’era scritto.
Mica c’era scritto Fatti un selfie.

Continua a leggere

L’INVENTARIO, 18. COME VENIRE BENE IN FOTO: I BAMBINI

John Singer Sargent, Le figlie di Edward Darley Boit, 1882

Ieri la mia giornalaia mi ha detto che le manca l’enzima per digerire il vino rosso.
Povera donna.
Ho fatto una ricerca e sono arrivata a un risultato inquietante: i giovani fino ai sedici anni di età e le donne, sempre, mancano di un enzima a livello epatico che rallenta la metabolizzazione dell’alcol. Quindi giovani e donne sarebbe meglio che assumessero quantità minime di alcolici.
Ora, fra tutte le battaglie femminili per la parità, io non ho mai sentito parlare di parità di enzimi, cosa che mi sembra importante tanto quella di salario, di carriera, di condivisione dei lavori domestici e via elencando.
Detto questo, oggi mi sento di rendere una piena confessione: non so se dipenda o no da un enzima pure questo, ma io sono quasi completamente priva di istinto materno.
L’ho detto.
Quell’avverbio in corsivo non indica una quantità minima, casomai per uso personale. No, quel quasi apre a possibilità diverse.
Io sono in possesso di un istinto materno completamente dispiegato, vibrante, potente come il più forte dei sentimenti solo nei confronti degli uomini e degli animali.
Da tutta la vita sto aspettando che mi si affacci l’altro versante, ma finora non è successo.
Infatti, per esempio, nessuno mi ha mai visto cercare una complicità femminile, fatta di cì cì e ciù ciù, con altre donne sul tema bambini.
Questo per chiarire qual è la mia posizione sull’argomento che affrontiamo oggi: obiettiva, lucida, razionale.
E l’argomento di oggi è questo: perché le foto dei bambini che si vedono dappertutto sono così scadenti e come fare a farle venire meglio.

Continua a leggere

L’INVENTARIO, 15. UNITED COLORS, 4: ROSSO È IL COLORE DELL’ESTATE

Roma è una prigione ora che tu non ci sei
Rosso è il colore dell’amore…

 

Avevo iniziato un ciclo che avevo intitolato United Colors.
Ero partita dal bianco, che trovate qui .
Sono passata dal nero, il mio colore prediletto, che trovate qui .
E ho fatto una sosta dal rosa, che per me è una specie di firma e che sta qui.

Poi la vita mi aveva portata altrove, ma forse dentro di me ero convinta che, per parlare del rosso, avrei dovuto aspettare l’estate.
Eccola.
E, allora, ecco il rosso.

Continua a leggere